Associazioni e servizi comunali
- serena balestra
- 12 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Il coinvolgimento delle associazioni di infermieri a domicilio nei servizi comunali rappresenta un'opportunità concreta per migliorare l’assistenza territoriale e rispondere in modo efficace ai bisogni della popolazione, soprattutto quella più fragile. Queste associazioni, composte da professionisti altamente qualificati, offrono supporto sanitario direttamente nelle abitazioni degli assistiti, contribuendo a ridurre i ricoveri evitabili e ad alleggerire il carico delle strutture ospedaliere.
Attraverso una stretta collaborazione con i servizi sociali e sanitari del Comune, gli infermieri domiciliari possono garantire continuità assistenziale, monitoraggio delle condizioni cliniche, educazione sanitaria e interventi tempestivi. Inoltre, la loro presenza sul territorio consente un presidio costante, capace di cogliere anche segnali precoci di disagio sociale o sanitario.
Integrare queste risorse nei programmi comunali significa non solo ottimizzare l’assistenza, ma anche promuovere una sanità più vicina, umana e sostenibile. Per questo motivo, molte amministrazioni stanno avviando convenzioni e progetti pilota che valorizzano il ruolo degli infermieri domiciliari come ponte tra cittadino, comunità e sistema sanitario.

Comments